Archivi categoria: Senza categoria

Risultati e foto di Caorle

IMG_4994
Ottima riuscita per la 5A prova dell’Inverno Veneziano a Caorle, con l’intricato centro storico che ha richiesto le massima concentrazione per completare i percorsi senza errori. Il percorso più lungo è appannaggio di Primiero e Galilei; grande ritorno di Jonni Malacarne, dell’US Primiero, che vince tra i maschi. Completano il podio due atleti del Galilei, Luca Rosato e Benoit Rauturier. Prima delle donne la primierotta Jessica Orler, seguita dalla compagna di società Maria Claudia Doff Sotta, terza Marika Mattiuzzo del Galilei.

GalleriaCaorle galleria di foto della prova di Caorle.

E qui trovate i risultati.

4ª tappa dell’Inverno Veneziano a Mogliano Veneto: finalmente il sole!

09022014184

Prova fortunata quella del 9 febbraio a Mogliano Veneto; il maltempo che imperversa in questo periodo ha concesso una tregua domenica mattina e ha permesso agli atleti di divertirsi tra i quartieri e i parchi della parte ovest della cittadina trevigiana, con i percorsi ottimamente tracciati da Roberto Maccatrozzo. Nel percorso più lungo vittoria per Luca Rosato, che fa il suo ingresso quest’anno nella categoria assoluta. A seguire Benoit Rauturier, neoacquisto del Galilei, e Davide Gazzetto, attuale leader della classifica dell’Inverno Veneziano nella categoria assoluta maschile; prima delle donne Emy Michelin, atleta junior del Galilei. Qui sotto le classifiche della prova e dell’Inverno Veneziano.

Risultati

Classifica dell’Inverno Veneziano aggiornata

Venezia in notturna, risultati e classifica aggiornata dell’Inverno veneziano.

rialto_di_notte2 Folta partecipazione alla tradizionale gara in  notturna di Venezia, con oltre trecento atleti, e con una buona presenza anche nelle categorie non agonistiche. In una serata con temperatura mite e clima gradevole, i percorsi ottimamente tracciati hanno impegnato i concorrenti sia fisicamente che tecnicamente; nelle categorie più lunghe erano presenti farfalle a mettere ulteriormente alla prova la concentrazione degli atleti. Presenze di prestigio nelle categorie assolute: nella MA vittoria di Riccardo Scalet, che si prende il lusso di battere Alessio Tenani, per una manciata di secondi; terzo posto  per Fabio Marsoner. Nella WA  Heike Torggler si impone su Lucia Curzio; a completare il podio Anna Giovanelli, giovane emergente che ha scelto di gareggiare nella categoria assoluta, pur essendo una W18.
Questi i risultati  e la classifica aggiornata dell’Inverno Veneziano.

 Note sulla classifica
1 Nel passaggio dal 2013 al 2014 alcuni atleti hanno cambiato fascia d’età, e sono stati spostati nella categoria corrispondente. Come da regolamento sono stati trasferiti anche i punti acquisiti nella precedente categoria.
.
2 Gara di Venezia: questa gara regionale ha incluso alcune categorie non previste nel regolamento dell’Inverno Veneziano. Sono perciò stati stabiliti a posteriori i seguenti punteggi per le nuove categorie:
M12: 40
OPEN: 50
M16: 75
W16: 55
MB: 85
WB: 65
M45: 80
W45: 60

Rinviata la 2ª prova al Parco San Giuliano.

Mestre. La Polisportiva Bissuola ha comunicato ieri l’annullamento della gara al Parco San Giuliano di Mestre, che sarà recuperata a data da destinarsi. Questo il testo del comunicato:
Ci scusiamo con tutti gli orientisti iscritti per il breve preavviso. A causa delle condizioni meteo di questi giorni alcune zone del Parco risultano percorribili con difficoltà. Concorre comunque all’annullamento il bassissimo numero di preiscrizioni ricevute che non  aumenterebbero certamente domani dato il meteo previsto. Contiamo comunque di poter effettuare la gara in una data libera del calendario FISO dei prossimi mesi.

1ª tappa, Martellago in notturna, risultati e classifica provvisoria.

Ottimi riscontri per la prima prova dell’Inverno Veneziano, disputatasi a Martellago il 2 dicembre 2013, valevole anche come Campionato Veneto in Notturna. Oltre agli agonisti scalpitanti per la conquista dell’ultimo titolo regionale in palio per la stagione 2013, inaspettatamente anche un buon numero di ardimentosi esordienti e ragazzi delle scuole hanno affrontato con successo la prova notturna. Il terreno di gara presentava un interessante mix di caratteristiche: la prima parte dei percorsi infatti attraversava il Parco Laghetti, incantevole zona naturalistica con alternanza di vegetazione, rive e argini di terra; nella seconda parte l’atleta doveva muoversi tra le viuzze e i parchetti del centro cittadino. La formula di gara, partenza in massa più farfalle per le categorie agonistiche, costituiva un’ulteriore curiosità che molti agonisti hanno affrontato per la prima volta, e che ha contribuito a rendere più pepata la competizione. Dopo le premiazioni gran finale allo stand gastronomico della Festa del Radicchio, dove gli atleti hanno potuto cenare a prezzi scontati. Questi i risultati (Pdf) e la classifica provvisoria dell’Inverno Veneziano.

22° Inverno Veneziano, una tradizione rinnovata.

Riparte iIMG_0059 copian dicembre l’Inverno Veneziano, circuito di gare promozionali con una lunga tradizione e che quest’anno si presenta in veste rinnovata. Infatti la nuova edizione prevede che la classifica finale del circuito sia fatta per tutti i partecipanti, e non più per i soli atleti veneziani com’era in precedenza. Inoltre si userà una formula di gara semplificata, con percorsi individuati per colore (Bianco, Giallo, Rosso e Nero, in ordine di difficoltà), partenza libera e possibilità per tutti di iscriversi sul posto, fino ad esaurimento cartine.  Altra novità di questa edizione: ben tre gare sono in notturna! Il regolamento completo è alla seguente pagina, mentre qui trovate il calendario. Ricordiamo che la partecipazione a queste gare è aperta a tutti.