Archivio mensile:Febbraio 2025

Gaggio decisiva per i podi 2025

(articolo modificato)

Anche quest’anno conclusione dell’Inverno Orientistico Veneziano affidata all’Or. Malipiero, per l’occasione con centro gara presso la nuova palestra Carducci di Gaggio. Presenze nella media, con discreto numero di giovanissimi e famiglie locali. I percorsi predisposti, all’apparenza non così impegnativi, si sono invece rivelati ostici per più di un concorrente, che alla fine si è ritrovato con Punzonatura Errata o mancante: alla fine commenti positivi, nonostante un piccolo inconveniente su una tratta dei percorsi Rosso e Nero , che, per equità, è stata poi annullata.

Con la prova di Gaggio si conclude l’Inverno Veneziano 2025, edizione che ha visto oltre 700 atleti nella classifica finale del circuito, con un incremento di 100 partecipanti rispetto alla scorsa edizione. Sono molte le società che sono riuscite a piazzare un proprio atleta al vertice della classifica, segno di una buona vitalità del movimento; e ci sono anche molte conferme rispetto all’anno scorso:

  • Martino Fornasiero (MARENO OR.) e Margherita Bortolato (OR. TREVISO) tra gli under 10
  • Francesco Comarella (OR. TARZO) che l’hanno scorso aveva vinto la M18, quest’anno vince la MA.
  • Laura Dal Sasso (VICENZA OR. TEAM) che l’anno scorso aveva vinto la W45, quest’anno vince la W55.
  • Pierantonio Pretto (PARK WORLD TOUR ITALIA) in M55
  • Giuseppe Salvador (OR. SWALLOWS NOALE) in M65

 

E molti sorpassi in classifica si sono verificati proprio nella prova finale: a cominciare da quello in WA di Irene Malfatti (Galilei) su Federica Lazzaro (OR. TREVISO); in W45 di Raffaela Paset (OR. TARZO) su Katiuscia Sibiglia (PARK WORLD TOUR); in W35 di Lisa Galvan (MARENO OR.) su Nicole Pizzolato (OR. TREVISO); in M35 di Riccardo Marson (OR. TREVISO) su Daniele Martignago (OK MONTELLO); in M12 di Lorenzo Celato (OR. TREVISO) su Geremia Marcon (OR. TREVISO). Morale: mai prendere sottogamba la prova finale!

E questi sono i podi dell’Inverno Veneziano 2025 (classifica completa con i punteggi nella pagina del calendario):

M 10
1 Fornasiero Martino MARENO OR.
2 Mazzolin Achille A.S.S. OR. MALIPIERO MARCON
3 Dainese Giulio SEMIPERDO OR. MANIAGO
W 10
1 Bortolato Margherita OR. TREVISO
2 Celato Camilla OR. TREVISO
3 Schuster Guidolin Kathrin TRENTO OR.
M 12
1 Celato Lorenzo OR. TREVISO
2 Marcon Geremia OR. TREVISO
3 Carlet Andrea OR. TARZO
W 12
1 Sessi Beatrice GAJA
2 Schuster Guidolin Elisabeth TRENTO OR.
3 Cereghetti Chiara GOLD SAVOSA
M 14
1 Castelli Elia OR. TARZO
2 Codato Nicolo’ OR. MALIPIERO
3 Campello Paolo OR. MALIPIERO
W 14
1 Angellotti Teresa OR. LAGUNA NORD VENEZIA
2 Zambon Carlotta OR. TARZO
3 Perotto Elena FONZASO
M 16
1 Viel Tobia OR. TARZO
2 Meneghel Nicola OR. TARZO
3 Granzotto Carlo OR. TARZO
W 16
1 Albanese Valentina OR. G. GALILEI
2 Carlet Anna OR. TARZO
3 Tonicello Garcia Lidia OR. G. GALILEI
M 18
1 Scandagliato Alvise OR. MALIPIERO
2 Damiani Alessandro OR. G. GALILEI
3 Weitlaner Niklas HAUNOLD OR. TEAM
W 18
1 Pretto Celeste Nike PARK WORLD TOUR ITALIA S.S.D.
2 Causin Giorgia OR. G. GALILEI
3 Busetti Sofia OR. TARZO
M 35
1 Marson Riccardo OR. TREVISO
2 Martignago Daniele OK MONTELLO
3 Bernardi Agostino OR. TARZO
W 35
1 Galvan Lisa MARENO OR.
2 Pizzolato Nicole OR. TREVISO
3 Dalla Tor Sara OR. TREVISO
M 45
1 Peretto Tommaso A.S.D MISQUILENSES OR.
2 Marcon Simone OR. TREVISO
3 Celato Simone OR. TREVISO
W 45
1 Paset Raffaela OR. TARZO
2 Sibiglia Katiuscia PARK WORLD TOUR ITALIA S.S.D.
3 Cimenti Erica OR. SWALLOWS NOALE
M 55
1 Pretto Pierantonio PARK WORLD TOUR ITALIA S.S.D.
2 Crespan Luca OK MONTELLO
3 Ferrante Daniele OR. G. GALILEI
W 55
1 Dal Sasso Laura VICENZA OR. TEAM
2 Ferrante Maria Michela OK MONTELLO
3 Predan Sonia FRIULI MTB & OR.
M 65
1 Salvador Giuseppe OR. SWALLOWS NOALE
2 Seno Salvatore OR. LAGUNA NORD VENEZIA
3 Martignago Armando OK MONTELLO
W 65
1 Bozzato Loredana OR. LAGUNA NORD VENEZIA
2 Mariotto Morena OR. G. GALILEI
3 Frare Michela OR. TARZO
M A
1 Comarella Francesco OR. TARZO
2 Mogno Pietro OR. G. GALILEI
3 Michelin Thomas OR. G. GALILEI
W A
1 Malfatti Irene OR. G. GALILEI
2 Ferrante Gaia OR. G. GALILEI
3 Lazzaro Federica OR. TREVISO

Gaggio attende la finale

Traguardo in vista per l’Inverno Veneziano, che si concluderà domenica con la prova di Gaggio, organizzazione a cura dell’Orienteering Malipiero; la tappa decreterà i vincitori dell’edizione 2025 (la 32A), vincitori che saranno premiati al termine della gara.
Ricordiamo che nelle categorie under 10, 12 e 14 saranno premiati i primi tre classificati, mentre nelle altre categorie sarà premiato solo il vincitore. Il punteggio finale di di ogni atleta sarà ottenuto con la somma dei suoi migliori quattro risultati, sulle cinque prove del circuito. La classifica provvisoria è consultabile nella pagina del Calendario.


Ma com’è la situazione in classifica? Ancora molto aperta, possiamo azzardare, visto che solo per quattro categorie la matematica ci dà già il vincitore. Questi atleti che hanno già prenotato la medaglia del 1° posto sono: Laura Dal Sasso (VICENZA OR. TEAM) in W 55, Celeste Nike Pretto (PARK WORLD TOUR ITALIA S.S.D.) in W 18, Tobia Viel (OR. TARZO) in M 16, Elia Castelli (OR. TARZO) in M 14.
Ritrovo della gara presso la Palestra Scuola Primaria Carducci, via E. Fermi, e partenze libere dalle 9:45:
Vi aspettiamo per lo sprint finale!!

Una Giornata di Orienteering e d’Incanto a Noventa di Piave

Arrivare a Noventa di Piave alle prime luci del mattino, nel silenzio ancora stagnante della notte appena trascorsa, ci ha fatto scoprire l’incanto di un paese che, adagiato da sempre sulle rive del Piave, conserva vestigie di un tempo e l’atmosfera letteraria del secolo scorso grazie a scrittori e poeti che di questo Incanto sono stati i cantori.

(foto di Davide Gazzetto)

Se c’è uno scrittore straniero che noi veneti sentiamo vicino, quasi parte della nostra cultura, è proprio Ernst Hemingway per il rapporto intenso e cercato che ha avuto con la nostra terra, soprattutto il Nordest, “Sono un ragazzo del basso Piave… sono un vecchio fanatico del Veneto ed è qui che lascerò il mio cuore” – scriveva Ernest Hemingway a un amico. Nel “Il vecchio e il mare” c’è una frase importante “Ora non è il momento di pensare a quello che non hai. Pensa a quello che puoi fare con quello che hai”. C’è tanto bisogno di normalità come Lucio Corsi ci fa ascoltare con la sua canzone rivelazione “ Volevo essere un duro”.
Certo non abbiamo potuto gustare appieno l’atmosfera ovattata del luogo, ma un buon caffè quello sì prima d’iniziare a predisporre il materiale e a posare le lanterne disseminandole lungo i percorsi predisposti con la consueta frizzante complessità da Luca Rosato.

(foto di Davide Gazzetto)

Un venticello abbastanza gelido ci ha fatto compagnia, mentre il sole spingeva da parte le nuvole diffuse per far spazio alla luce e a un minimo di tepore. Così nel percorrere le vie ancora silenziose di questo paese mi sono venuti in mente i versi con cui Giacomo Noventa, poeta nato proprio in questo luogo, ha espresso tutto il suo amore: “Un giorno o l’altro mi tornarò, no’ vùi tra zénte strània morir, un giorno o l’altro mi tornarò nel me paese” (Un giorno o l’altro io tornerò, non voglio morire tra gente straniera, un giorno o l’altro io tornerò nel mio paese.)
Mentre la mia mente così naufragava dolcemente nella poesia (non di certo come un altro famoso Giacomo nazionale), alla spicciolata 180 entusiasti partecipanti di tutte le età, provenienti da tutto il Nord Italia, si sono presentati alla partenza della gara, tra questi anche famiglie, gruppi e tanti ragazzini che per la prima volta hanno voluto provare l’Orienteering trascorrendo così una giornata indimenticabile di Sport all’aria aperta.
Come spesso accade, tra i primi ad arrivare abbiamo incontrato Walter e Donatella, ogni volta che li salutiamo ci danno sempre la certezza che tutto andrà per il meglio. Stavolta ancor di più perché l’evento, da noi organizzato con grande cura, ha avuto il prezioso supporto e una fattiva collaborazione da parte del Comune di Noventa di Piave.
Man mano che si avvicinava l’orario di partenza, l’atmosfera si è fatta elettrizzante e carica della giusta adrenalina perché oltre gli atleti competitivi, c’erano giovani e meno giovani, famiglie e appassionati in gruppo oppure no, tutti hanno voluto provare i percorsi preparati per l’occasione ognuno con le proprie aspettative e i propri limiti e confini. Già, questo è uno sport nel quale non c’è mai un confronto diretto, spesso siamo noi a doverci mettere alla prova, a non commettere errori, poi alla fine l’importante è trascorrere una giornata che, come ha confidato Leonardo B. “lascia il buon retrogusto di aver ben investito una domenica mattina”.
Ben presto le strade, i parchi, i sentieri, sono stati invasi da decine di partecipanti che con mappa e bussola hanno cercato di fare le scelte migliori, se volete nel nostro sito potete trovarne alcune, https://www.orilagunanordvenezia.it/ quelle che fanno risparmiare strada e soprattutto fanno guadagnare secondi preziosi per la classifica. Il traguardo, posto nel giardino della Scuola media di Noventa di Piave, ha visto arrivare i partecipanti soddisfatti, o anche no, della loro prestazione. Una galleria di foto sarà a breve pubblicata nel nostro sito.

Una novità quest’anno è stata la predisposizione di un percorso accessibile anche a persone con disabilità motoria.
Alle premiazioni erano presenti il vice sindaco di Noventa di Piave Rosana Concetti, con l’assessore allo Sport Lorenzo Spadotto e l’assessore alla cultura Bruna Borin. Con loro anche il Consigliere Sebastiano Zanutto. Gli amministratori presenti, nel portare il loro saluto ai partecipanti, hanno sottolineato la valenza educativa dello Sport dell’Orienteering esprimendo soddisfazione per l’organizzazione di questo evento.

A tutti i partecipanti under 13 il Comune di Noventa ha regalato un bellissimo porta chiave, ai vincitori dei percorsi colore invece un bel libro di Andrea Zelio “Incanto a Noventa” con un bel segnalibro che riporta un verso di Alcmane (chi è costui? Non ve lo dico! Cercatelo da soli. Siamo nell’era dell’AI!) …” un cavallo dal piede sonante, veloce più dei sogni…uso a vincere, nelle gare…come un cavallo veneto” Beh! In questo verso c’è molto Orienteering, a me però rimangano solo i sogni…per vincere c’è sempre tempo.
A raccogliere le lanterne ci sono andati i giovani, tra controllo punti, prova percorsi, posa e ritiro siamo diventati tutti grandi conoscitori di Noventa di Piave, ma forse ci sono sempre sconfinate praterie da esplorare. Vi aspettiamo alla prossima, magari con qualche novità e qualche bella sorpresa.

(Articolo e foto gentilmente concessi da Salvatore Seno)

 

Orienteering in the rain, la magia di Venezia

VENEZIA: I super specialisti, Francesco Mariani (Pol Masi) e Maddalena De Biasi (OriTarzo) vincono la gara regionale di Venezia in Notturna.

L’evento ha offerto uno spettacolo affascinante tra le calli e i ponti veneziani, mettendo alla prova le capacità di orientamento degli atleti in un contesto urbano unico. Ampio il margine di Mariani, De Biasi e della seconda classificata Lucchetta nei confronti degli avversari.

I vincitori del Campionato Veneziano

Il perugino della Polisportiva ‘G. Masi’ ha chiuso il percorso in 36’58’, seguito dai compagni di squadra Enrico Mannocci (39’25’) e Sebastiano Lambertini (40’53’).

La graduatoria femminile premia De Biasi (OR. Tarzo), che ha completato il percorso in 38’57’, precedendo Jessica Lucchetta (Park World Tour Italia, 39

’08’). Terzo gradino del podio per Martina Palumbo (Trento Orienteering, 42’18’).

Podio M Elite

Soddisfatti gli organizzatori come affermato da Federica Anedda:  “È andata bene, un’edizione caratterizzata da pioggia costante, che ha concesso solo pochi momenti di tregua. Forse è stato meglio così per gli orientisti, in questo modo c’erano meno persone in giro lungo il percorso. Abbiamo superato le 700 presenze con moltissimi concorrenti dalla Svizzera. Un grande traguardo. A questo aggiungerei inoltre il fatto che siamo riusciti a mostrare ai concorrenti alcune delle zone meno conosciute di Venezia. Anche in quest’occasione la città ha saputo sorprenderci.

I Podi (risultati completi alla pagina del Calendario)

ME

  1. Mariani Francesco (POL. ‘G. MASI’) – 36’58’
  2. Mannocci Enrico (POL. ‘G. MASI’) – 39’25’

    Podio W Elite
  3. Lambertini Sebastiano (POL. ‘G. MASI’) – 40’53’

WE

  1. De Biasi Maddalena (OR. TARZO) – 38’57’
  2. Lucchetta Jessica (PARK WORLD TOUR ITALIA) – 39’08’
  3. Palumbo Martina (TRENTO OR.) – 42’18’

 

Prossimo appuntamento del circuito veneziano a Noventa di Piave il 16 febbraio!