Martignago e Lovisotto vincono a Mogliano

Premiazione Giallo

Prossima tappa domenica 19 febbraio a Eraclea Centro.

Mogliano Veneto. Oltre 120 atleti presenti alla quarta tappa dell’Inverno Veneziano, che si è svolta nella graziosa cittadina veneta. I percorsi, tracciati da Roberto Maccatrozzo, si sono snodati nella parte Sud Est del paese, con l’attraversamento di alcuni parchi nelle zone residenziali che hanno reso la gara piacevole e interessante. Nel percorso Nero vince Daniele Martignago (Ok Montello), saldamente in testa anche nella classifica dell’Inverno Veneziano. Tra le donne vince Marina Lovisotto (Friuli MTB), lasciandosi alle spalle molte giovincelle. Nel Rosso Michele Mogno (Swallows) e Lisa Galvan (Mareno) si impongono sulla concorrenza. Vince il Giallo Pietro Mogno (Swallows) che  lascia il papà al secondo posto con un largo distacco, e prima delle donne è Barbara De Santis (Vicenza Orienteering). Nel Bianco infine vincono Nicola Brussato e Beatrice Tomasi , della società organizzatPremiazione Rossorice Malipiero.

Risultati e classifica aggiornata dell’Inverno Veneziano alla pagina del Calendario.

Venezia di notte fa il pienone

A Mogliano Veneto la prossima tappa, il 12 febbraio.

Grande successo dOLYMPUS DIGITAL CAMERAi partecipazione per la gara di Venezia organizzata dal Galilei: come prevedibile, sono andati esauriti i 350 posti disponibili per la tappa in notturna dell’Inverno Veneziano, che per una tradizione consolidata si svolge a fine gennaio.  Il tetto alle iscrizioni si è reso necessario per il limite di capienza del nuovo ritrovo, presso il bocciodromo San Sebastiano alle Fondamenta Barbarigo.  I percorsi, ottimamente tracciati da Federica Anedda, si sono rivelati tecnici e piuttosto impegnativi, con tempi per i vincitori delle categorie più lunghe intorno ai 45 minuti . Nel percorso Nero vittorie nette di Samuele Curzio (Polisportiva Masi) e di Viola Zagonel (U.S. Primiero), mentre nel Rosso vincono Edoardo Cortellazzi (Annecy Sports) e Lucia Curzio (Polisportiva Masi). Nel Giallo un altro primo posto per la Polisportiva Masi con Caterina De Nardis, e nella categoria maschile vittoria per Valerio Beretta (Gruppo Orientisti Vallemaggia). Infine nel Bianco sbanca l’Orienteering Club Appennino, con Giulia Fares e Fabio Amadesi. I risultati completi sono pubblicati nella pagina del Calendario 2017.

Il prossimo appuntamento dell’Inverno Veneziano è domenica 12 febbraio a Mogliano Veneto, con ritrovo presso la Scuola Media “Rita Levi Montalcini”.

Bibione battezza il torneo veneziano

Prima tappa dell’Inverno Veneziano in riviera Adriatica, nella piacevole cittadina di Bibione. Quasiimg-20161205-wa0004 un  centinaio di atleti si sono sfidati nei divertenti percorsi in città predisposti da  Giuseppe Bozzato, presidente del Laguna Nord. Voci incontrollate riferiscono però che abbia messo lo zampino nei tracciati nientedimeno che il neo presidente federale Tiziano Zanetello, collaboratore con la società organizzatrice fin dai tempi della sua fondazione. Presente alla manifestazione con la moglie Antonella Panté, addetta all’elaborazione dati, Zanetello ha ricevuto le congratulazioni per la sua nomina e gli auguri dagli atleti presenti. Vincono la categoria assoluta Luca Rosato e Emy Michelin del Galilei. Nel percorso Rosso prevalgono Pierpaolo Piccin del Tarzo e Stefania Lerose dell’Erebus. Nel Giallo vincono Pietro Mogno dello Swallows e Mirella Fattor del Dolomiti, mentre nel Bianco conquistano il primo posto Tommaso Cappiello del Laguna Nord e Fiorenza Tormena dell’Ok Montello. I risultati completi sono consultabili nella pagina del Calendario.  Prossimo appuntamento: giovedì 8 a Martellago, sulla cartina del Parco Laghetti!

img-20161205-wa0003

img-20161205-wa0006

25a edizione dell’Inverno Veneziano ai nastri di partenza

OLYMPUS DIGITAL CAMERAIl tradizionale torneo promozionale veneziano compie 25 anni, un quarto di secolo di  attività: ben pochi circuiti promozionali in Italia possono vantare una tradizione così lunga. Per l’occasione la nuova edizione si presenta in veste irrobustita con qualche gara in più,  grazie al Laguna Nord che organizzerà due delle 6 prove, e all’Arces Ok, che organizzerà la prova di Este (Pd), valevole sia per il Tour Vicentino sia come finale dell’Inverno Veneziano.
Il calendario completo è:
04/12/2016 Bibione, Or. Laguna Nord Venezia
08/12/2016 Martellago, Or. Swallows Noale
28/01/2017 Venezia, Or. Galilei
12/02/2017 Mogliano Veneto, Or. Malipiero Marcon
19/02/2017 Jesolo, Or. Laguna Nord Venezia
12/03/2017 Este, Arces OK

La collocazione del torneo nei mesi invernali copre il periodo in cui il calendario agonistico CO si prende una pausa, e vede una consistente partecipazione di ragazzi delle scuole.

Le prime due tappe si svolgeranno nei prossimi giorni, domenica a Bibione e giovedì a Martellago. Si parte così con due località molto interessanti, una cittadina della splendida costa adriatica e  un bel parco adiacente ad una cittadina di pianura, con oasi naturalistica annessa.

La pagina del  Calendario  verrà aggiornata con i risultati e la classifica generale nel corso del torneo.

Grande finale a Portogruaro

12728928_944153035662967_7906094970409501660_nUna splendida giornata di sole ha salutato la chiusura dell’Inverno Veneziano a Portogruaro. I percorsi, tracciati dal Presidente del Laguna Nord Giuseppe Bozzato, hanno portato gli atleti nei punti più caratteristici dell’incantevole centro storico della cittadina, con l’attraversamento di alcuni pittoreschi passaggi a fianco dei canali. Grandi risultati per il Dolomiti: nel percorso Nero si conferma la coppia del momento, Paride Grava e Anna Giovanelli: attenti a quei due, per citare un famoso telefilm. Con questa vittoria Paride balza in testa e vince la categoria assoluta maschile dell’Inverno Veneziano, mentre Anna vince la categoria assoluta femminile. E come se non bastasse nel percorso Rosso tra le donne vince Laura Giovanelli, altro astro nascente. Il papà Valter invece si deve accontentare solo (si fa per dire) di un secondo posto nel Nero, condiviso con Alessandro De Noni  del Tarzo, a 12 secondi da Paride. Un altro club che raccoglie allori è lo Swallows: nel Rosso tra i maschi vince con distacco Michele Mogno, mentre nel Giallo vince Davide Pizzolato. Tra le donne è Giada Corso del Fonzaso a primeggiare nel Giallo. Nel Bianco vince Francesca Cereser, del Corivorivo, e primo dei maschi è Simone Moino del Malipiero Marcon.12745827_944153058996298_4437304367840307777_n
Le premiazioni si sono tenute nella magnifica cornice del palazzo municipale, nel centro della cittadina (nelle foto è visibile la scalinata che fa da sfondo), e sono state chiuse con l’estrazione di premi a sorteggio, un’idea simpatica che ha intrattenuto il pubblico fino alla conclusione.

Ecco i campioni dell’Inverno Veneziano 2016

CampioniInvernoVeneziano2016La classifica finale dell’Inverno Veneziano è pubblicata nella pagina del Calendario.

Ecco l’elenco dei campioni:

    • Open/Esordienti:  Andrea Berto (Laguna Nord)
    • Elementari Maschile: Sebastiano Lambertini (Polisportiva Masi)
    • Elementari Femminile: Alessia Mogno (Swallows)
    • Medie Maschile:  Giovanni Nicolis (Erebus)
    • Medie Femminile: Giada Corso  (Fonzaso)
    • M14: Pietro Mogno (Swallows)
    • M16: Davide Pizzolato (Swallows)
    • M18: Giorgio Tonda (Galilei)
    • MA:   Paride Grava (Dolomiti)
    • M35: Luca Stringher (Mareno)
    • M45: Emanuele Boscolo Berto (Padova Orienteering)
    • M55: Riccardo Varponi (Swallows)
    • W14: Aurora Tomasi (Malipiero)
    • W16: Laura Giovanelli (Dolomiti)
    • W18: Emy Michelin (Galilei)
    • WA:   Anna Giovanelli (Dolomiti)
    • W35: Sara Gaion (Orienteering Trieste)
    • W45: Elena Favero (Galilei)
    • W55: Patrizia Bordin (Galilei)

I vincitori del Campionato Provinciale Giovanile sono:

  • M14: Pietro Mogno (Swallows)
  • M16: Davide Pizzolato (Swallows)
  • M18: Giorgio Tonda (Galilei)
  • W14: Aurora Tomasi (Malipiero)
  • W16: Alina Scobioala (Galilei)
  • W18: Emy Michelin (Galilei)

Un breve commento:  Il settore giovanile della provincia vede una predominanza del Galilei, con tre medaglie, seguito dallo Swallows con due, e dal Malipiero con una. Per quanto riguarda il circuito dell’Inverno Veneziano, Swallows e Galilei dominano conquistando 4 vittorie a testa, seguiti dal Dolomiti che ottiene 3 medaglie (tra queste le due vittorie nella categoria assoluta maschile e femminile). Molti i campioni 2015 riconfermati nel 2016: Andrea Berto, Pietro Mogno, Giorgio Tonda, Luca Stringher, Aurora Tomasi, Patrizia Bordin. Ringraziandovi per la partecipazione, arrivederci dunque all’Inverno Veneziano 2017!

Nel prossimo articolo sarà pubblicato un breve reportage della gara di Portogruaro.

 

Aspettando Portogruaro: uno sguardo alla classifica.

ClassificaInvernoVeneziano2016_EstrattoLa prova finale di Portogruaro si sta rivelando decisiva oltre le previsioni, per la decretazione dei vincitori dell’Inverno Veneziano 2016: nessuna categoria ha già un vincitore matematico, alla vigilia dell’ultima gara. Sarà quindi fondamentale per tutti gli aspiranti al titolo essere presenti per poter tentare l’impresa, e anche i favoriti dovranno darsi da fare per evitare i sorpassi.
Anche il gioco degli scarti (si elimina la gara con il punteggio peggiore) potrà dare qualche sorpresa, consentendo rimonte impreviste a chi ha saltato qualche gara. Ricordiamo anche che il punteggio massimo ottenibile nella categoria Bianco è 40, nel Giallo è 60, nel Rosso è 80, nel Nero è 100. Fate i vostri calcoli…
Da notare che nell’ultima classifica generale alcuni atleti sono stati spostati di categoria: siete pregati di controllare e comunicare al più presto eventuali richieste di correzione.
Arrivederci a Portogruaro allora, ed in bocca al lupo!

Lanterne bagnate a Gaggio. Ed ora la finale a Portogruaro!

Oltre 100 impavidi orientisti, sprezzanti della pioggia, del freddo e del fango si sono ritrovati in quel di Gaggio per affrontare la penultima tappa dell’Inverno Veneziano, in un terreno prevalentemente cittadino ma con diverse incursioni in prati e zone più selvatiche. Lo Swallows Noale si aggiudica ben due categorie, con Davide Pizzolato che vince nel

Giallo e Riccardo Varponi nel Rosso. Il Nero, curiosamente la categoria con più partecipanti oltre che la più lunga, vede la vittoria di un altro atleta della provincia, Luca Rosato del Galilei, mentre il Bianco è conquistato dal decenne Enrico De Martin del Tarzo. Tra le donne due categorie vanno al Malipiero, prima nel Bianco è Stefania Voltan, e nel Giallo è Gloria Busolin. Ghizzo Paola del Vittorient conquista il Rosso, mentre Jessica Orler conferma la forza dell’US Primiero vincendo nel Nero. VistaPortogruaro1

Risultati della gara e classifica aggiornata dell’Inverno Veneziano sono in questa pagina.
Si prega gli atleti di controllare la propria posizione nella classifica del circuito: in particolare gli atleti non agonisti che vogliono comparire nella categoria Open/Eso anziché nella categoria agonistica sono pregati di comunicarlo.
Non resta che attendere la prossima tappa a Portogruaro per decretare i campioni dell’Inverno Veneziano 2016, che saranno premiati con una medaglia al termine della manifestazione. Nelle foto sono presentati alcuni scorci della graziosa cittadina. Ricordiamo che le informazioni della gara sono nel sito della società Laguna Nord.

VistaPortogruaro2

 

Venezia di notte fa il pienone

RitrovoVenezia2016

Grande successo di partecipazione per la gara notturna di Venezia, che, pur figurando nel calendario come gara promozionale, ha raccolto quasi 400 atleti in una serata serena e dalla temperatura mite. Un elemento di curiosità per tutti era la nuova collocazione del ritrovo, al sestiere di Cannaregio, che consentiva di toccare con i tracciati delle zone di Venezia meno esplorate in questi ultimi anni; per qualcuno dei meno giovani è stato invece un gradito ritorno alle origini. Ottima accoglienza hanno avuto i percorsi, piacevoli e con alcune tratte lunghe che hanno impegnato seriamente le capacità tecniche dei migliori; ma anche la parte finale si è rivelata più tecnica del previsto, attraversando un quartiere con una fitta rete di passaggi. La gara quest’anno è risultata più agevole per gli atleti grazie all’anticipo della data, che ha permesso di evitare i grandi flussi di turisti che si verificano in occasione del Carnevale. I risultati sono pubblicati nella pagina Calendario. Il prossimo appuntamento dell’Inverno Veneziano è il 14 febbraio a Gaggio, a presto!

Riprende l’Inverno Veneziano con l’edizione 2016

La prossima prova è la notturna di Venezia.

CorsaRobeganoParte2 Cannaregio

Partenza anticipata della 24A edizione dell’Inverno Veneziano, con la prova di Robegano del 28 novembre  2015. La gara, organizzata il sabato pomeriggio in collaborazione con la Sagra del Baccalà di Robegano, ha costituito la  prima parte della “Combinata d’autunno 2015”, la cui seconda parte si è svolta domenica a Treviso. Risultati della gara e della combinata sono stati pubblicati nel sito dello SwallowsQui invece potete trovare la classifica dell’Inverno veneziano dopo la prima prova.

Le prossime tappe dell'”Inverno Veneziano” saranno il 16 gennaio a Venezia, il 14 febbraio a Gaggio e il 21 febbraio a Portogruaro. Quest’anno la data della tradizionale notturna di Venezia è stata anticipata a metà gennaio, per evitare l’affollamento che si verifica solitamente in prossimità del Carnevale. Altra novità importante, è cambiato il ritrovo. Info e notizie sulla gara saranno pubblicati nel sito del Galilei e della Fiso. . Vi aspettiamo numerosi!