Pronti tutti! La 27a edizione dell’Inverno Veneziano prende il via sabato 2 febbraio, con la più classica delle gare del circuito, la notturna di Venezia. Una notturna da sempre speciale, in un’ambientazione unica al mondo. Il ritrovo sarà presso il Cus Venezia, un ritorno alla origini dopo alcuni anni in cui il centro gara era stato scelto in altre parti della città. Dopo Venezia, a seguire le altre prove, a Gaggio di Marcon il 10 febbraio, a Moniego di Noale il 17 febbraio, e la prova finale a Jesolo Lido il 24 febbraio. Nell’ultima prova verranno premiati i vincitori del circuito, nelle varie fascie di età (vedi pagina del regolamento) . Novità di quest’anno, ritorna nella classifica finale anche la categoria under 12; ma è da ricordare che, come gli scorsi anni, daranno punti validi per la classifica finale solo i percorsi Giallo, Rosso e Nero. Prepariamoci a scaldare i motori…
Campioni nella tempesta di sabbia

Grande impresa per i partecipanti alla finale dell’Inverno Veneziano: non solo gli avversari, non solo il freddo, non solo il vento, ma pure la sabbia si è messa contro! La tratta lungo il molo fino alla chiesetta rimarrà un ricordo indelebile per molti, con le folate di vento cariche

della sabbia sollevata dalla spiaggia, che costringevano a fermarsi e ripararsi il viso, e a chiedersi in quale posto si era mai finiti. Finale epica quindi per il circuito veneziano, che non aveva sperimentato delle condizioni ambientali così difficili nelle altre prove.

Ma vediamo i vincitori della prova: nel Nero al primo posto troviamo Davide Martignago (Ok Montello) e Chiara Sanzovo (Orienteering Tarzo), mentre nel Rosso vincono Michele Mogno (Swallows) e Marina Lovisotto (Friuli MTB). Nel Giallo sono primi Paolo Martignago (Ok Montello) e Laura Giovanelli (Dolomiti); nel Bianco vince su tutti nonostante la giovane età Celeste Nike Pretto (Erebus), e primo dei maschi è Matteo Battaggia (Malipiero). I risultati completi di Caorle sono consultabili alla pagina del Calendario 2018.

A conclusione dell’evento, si sono tenute le premiazioni dei vincitori della 26.a edizione dell’Inverno Veneziano. A livello di club, grande protagonista del circuito è stato l’Ok Montello, che si è aggiudicato ben 4 delle 16 categorie in lizza, e con la famiglia Martignago che dà una prova di forza piazzando due suoi atleti (Armando e Davide) al primo posto e uno (Daniele, assente per l’occasione) al secondo posto. A seguire, Friuli MTB, Vicenza Orienteering Team, Galilei e Swallows che si sono aggiudicati due titoli ciascuno.
Tra i vincitori molte sono le riconferme: avevano vinto anche nel 2017 i signori Mirella Fattor, Gaia Ferrante, Marta Canal, Sebastiano Akira Cavagnis, Pietro Mogno, Davide Pizzolato, Davide Gazzetto, Luca Crespan, Stefano Zanardi.
Ecco dunque i campioni dell’Inverno Veneziano 2018:
- M14: Sebastiano Akira Cavagnis (Asiago 7 Comuni S.O.K.)
- M16: Pietro Mogno (Swallows)
- M18: Davide Pizzolato (Swallows)
- MA: Davide Martignago (Ok Montello)
- M35: Davide Gazzetto (Padova Orienteering)
- M45: Luca Crespan (Ok Montello)
- M55: Stefano Zanardi (Vicenza Orienteering Team)
- M65: Armando Martignago (Ok Montello)
- W14: Mirella Fattor (Dolomiti)
- W16: Gaia Ferrante (Galilei)
- W18: Alina Scobioala (Galilei)
- WA: Chiara Sanzovo (Orienteering Tarzo)
- W35: Marta Canal (Friuli MTB)
- W45: Lovisotto Marina (Friuli MTB)
- W55: Lory Meri Savorgnano (Vicenza Orienteering Team)
- W65: Lucia Tomelleri (Ok Montello)
I vincitori del Campionato Provinciale Giovanile sono:
- M14: Thomas Michelin (Galilei)
- M16: Pietro Mogno (Swallows)
- M18: Davide Pizzolato (Swallows)
- W14: Rebecca Sbrogiò (Galilei)
- W16: Gaia Ferrante (Galilei)
- W18: Alina Scobioala (Galilei)
La classifica finale completa dell’Inverno Veneziano è pubblicata nella pagina del Calendario.
Vi aspettiamo dunque per l’edizione del 2019!
Caorle, la finale
Ultima sfida per il titolo di Campione dell’Inverno Veneziano a Caorle, pittoresca e magnifica cittadina della costa Adriatica. Dopo il successo di partecipazione della prova in notturna di Venezia, che ha rimescolato alcune posizioni di testa nella classifica provvisoria del circuito, ci attende una finale combattuta in molte categorie, dove sarà decisiva anche la regola dello scarto; ricordiamo infatti che per ogni atleta saranno validi solo i 4 migliori risultati sui 5 possibili. Ricordiamo anche che nelle categorie giovanili, oltre a premiare il titolo assoluto ci sarà un’ulteriore premiazione dei Campioni Veneziani, riservata agli atleti tesserati nella provincia di Venezia.
Riportiamo per la cronaca i vincitori della gara in notturna di Venezia:
Bianco W: PRETTO Celeste Nike (EREBUS ORIENTAMENTO VICENZA)
Bianco M: WEITLANER Niklas (HAUNOLD ORIENTEERING TEAM)
Giallo W: CURZIO Anita Maria (ORIENTAMONDO IVREA)
Giallo M: MARTIGNAGO Paolo (OK Montello)
Rosso W: DE NARDIS Caterina (POLISPORTIVA `G. MASI`)
Rosso M: MADELLA Remo (POLISPORTIVA PUNTO NORD)
Nero W: POZZEBON Irene (POLISPORTIVA BESANESE)
Nero M: MANNOCCI Enrico (POLISPORTIVA `G. MASI`)
Nella pagina del calendario trovate i risultati completi.
Ed ora la notturna!

Rimangono pochi giorni ormai alla scadenza delle iscrizioni per la notturna di Venezia, anche quest’anno a numero chiuso per ragioni logistiche: chi dovesse ancora iscriversi è bene che si affretti! Novità per il ritrovo, al Patronato Dei Carmini, Calle Lunga San Barnaba, a 15 minuti circa dalla stazione. Quest’anno i percorsi in generale si presentano un po’ più lunghi rispetto alla scorsa edizione, ma molto dipenderà dalle scelte che faranno gli atleti. A tal proposito ricordiamo che la data della gara è stata fissata in modo da evitare il micidiale carnevale veneziano, e consentire quindi agli atleti la tranquillità nella scelta delle tratte. Le classifiche delle varie categorie dell’Inverno Veneziano sono più che mai aperte ad ogni cambiamento al vertice, per cui suggeriamo di non perdere questo e il successivo appuntamento di Caorle, prova finale del circuito!
Marcon si fa in due per gli agonisti
Buon successo per la prova di Marcon, svoltasi in una giornata quasi primaverile. Oltre alla presenza consistente degli agonisti, la terza prova dell’Inverno Veneziano ha visto anche una buona partecipazione dei ragazzi delle scuole. Gli atleti delle categorie più lunghe hanno usato una doppia carta, con una parte del percorso che si svolgeva nell’adiacente cartina di Gaggio, e includeva un attraversamento pedonale della tangenziale di Mestre. Nel percorso Nero successo di Luca Rosato (Galilei), che si prende la rivincita su Davide Martignago (Montello), stavolta secondo; prima delle donne Marta Canal (Friuli MTB). Nel Rosso vincono rispettivamente Stefano Pozzebon (Orienteering Treviso) e Marina Lovisotto (Friuli MTB). Nel Giallo largo ai giovani: vincono i dodicenni Davide Danieli (Padova Orienteering) e Irene Bellio (Malipiero). Per quanto riguarda le categorie amatoriali, i primi nel Bianco sono Francesco Negri e Giulia Ferrante del Galilei, mentre nel percorso Scuole vincono Andrea Usicco e la coppia Gastaldon – Bolzonella del Malipiero. La classifica totale provvisoria dell’Inverno Veneziano (consultabile alla pagina Calendario 2018), dopo le prime tre prove vede in testa nelle categorie assolute Davide Martignago (Ok Montello) e Chiara Sanzovo (Orienteering Tarzo). Ma niente è ancora deciso; ricordiamo infatti che è previsto uno scarto, sulle cinque prove. Per cui non resta che attendere le ultime due prove di Venezia (17/2, in notturna) e Caorle (25/2) per conoscere i vincitori dell’Inverno Veneziano 2018.
Il presidente fa visita all’Inverno Veneziano

Qualche sorpresina per i concorrenti delle prime due prove, come ci si può aspettare in questo periodo di avvicinamento alle feste. Nella gara di Martellago, tipica cittadina di pianura, inaspettatamente gli atleti dei percorsi più lunghi si sono trovati ad attraversare una zona di colline. Infatti la cartina di Martellago, ampliata ad ovest per l’occasione, fino a toccare il passante autostradale, mostrava proprio in questa parte una bella area verde con distesa di collinette. Scivoloni a parte, la gara si svolgeva piacevolemente in una parte della cartina non usata negli scorsi anni. E dopo la fatica, tagliato il traguardo, ci si poteva consolare con il vin brulé e i dolci al tradizionale ristoro della signora Rosa.
La gara di Mira invece ha avuto la visita a sopresa del Presidente Zanetello, che ha potuto premiare così Gregorio Bellò, il primo vincitore del Premio Speciale “Memorial Attilio Anedda”, riservato al miglior atleta tra i 60 e i 65 anni. In questa pagina sono pubblicate le foto delle premiazioni, compreso l’altro premio speciale al Babbo Natale più pittoresco. E a conclusione delle premiazioni, l’organizzazione del Galilei ha festeggiato offrendo a tutti i presenti un buffet di prodotti locali.
I risultati delle due prove possono essere consultati nella pagina del Calendario 2018. Nei prossimi giorni sarà pubblicata la classifica parziale dell’Inverno dopo le prime due prove.
Martellago e Mira aprono la nuova edizione del circuito veneziano
8 e 10 dicembre 2017: ecco le due date che daranno la partenza della 26A edizione dell’Inverno Veneziano, il circuito di gare promozionali che ci accompagnerà fino a fine febbraio, con l’ultima prova di Caorle del 25/02/2018. Come sempre, ad ogni prova sarà possibile iscriversi anche il giorno stesso della gara, con partenze libere fino in tarda mattinata.

Si inizia venerdì con la gara di Martellago, organizzata dallo Swallows Noale, con ritrovo alla Mostra del Radicchio presso gli impianti sportivi. Negli stand della mostra sarà possibile pranzare a fine gara con le specialità a base di radicchio rosso di Treviso. Per l’occasione la cartina di Martellago è stata ampliata ad ovest, fino a toccare il passante autostradale, e i percorsi più lunghi toccheranno proprio le collinette della zona verde attorno al passante. Oltre ai percorsi per agonisti, per chi volesse provare l’orienteering sono disponibili i percorsi ludico-motori; tra questi è presente il percorso Turistico, privo di barriere architettoniche.

Domenica a Mira la seconda tappa, che ha una dedica speciale: la società organizzatrice Galilei infatti ha intitolato la prova Memorial Attilio Anedda, orientista che tutti noi ricordiamo con affetto. Il ricavato della manifestazione sarà devoluto in beneficenza all’Istituto Oncologico Veneto (IOV). Il ritrovo è al Patronato chiesa San Marco Evangelista.
Anche per questa prova, oltre ai percorsi agonistici è previsto un percorso ludico motorio privo di barriere architettoniche. Una curiosità: in questa gara saranno accettati anche atleti in costume di Babbo Natale, ed è previsto un premio speciale al Babbo Natale più divertente.
Este, i campioni dell’Inverno Veneziano
Este: una splendida finale per l’Inverno Veneziano 2017, organizzata dall’Arces Ok in collaborazione con il Laguna Nord. Nonostante molti veneti fossero impegnati nelle gare slovene della Lipica Open, la gara ha avuto una consistente partecipazione, con molti esordienti e volti nuovi che senz’altro rivedremo nelle prossime manifestazioni. La bellissima cornice del castello e del parco ha accolto la partenza e la parte iniziale dei percorsi, con dislivelli che hanno sorpreso chi non conosceva la cittadina. Non soprendono invece i nomi dei vincitori del percorso Nero, Davide Gazzetto (Padova Orienteering) e Marina Lovisotto (Friuli MTB). Nel Rosso vincono Riccardo Varponi (Swallows) e la tredicenne Mirella Fattor (Dolomiti). Nel Giallo primo posto per Dario Brandolese (Erebus) e Anna Mainetti (Polisportiva Masi), mentre nel Bianco troviamo in cima alla classifica gli esordienti Nicola Zucchini e Anna Moro.
Ecco le classifiche e gli split time della gara.
A conclusione della manifestazione sono stati premiati i campioni dell’Inverno Veneziano 2017:
- M10: Filippo Taffarello (Galilei)
- M12: Sebastiano Akira Cavagnis (Asiago 7 Comuni)
- M14: Giovanni Nicolis (Erebus)
- M16: Pietro Mogno (Swallows)
- M18: Davide Pizzolato (Swallows)
- MA: Daniele Martignago (Ok Montello)
- M35: Davide Gazzetto (Padova Orienteering)
- M45: Luca Crespan (Ok Montello)
- M55: Stefano Zanardi (Vicenza Orienteering Team)
- W10: Sara Azzalin (Galilei)
- W12: Beatrice Tomasi (Malipiero)
- W14: Mirella Fattor (Dolomiti)
- W16: Gaia Ferrante (Galilei)
- W18: Eleonora De Favari (Polisportiva Punto Nord)
- WA: Marta Canal (Friuli MTB)
- W35: Stefania Lerose (Erebus)
- W45: Donatella David (Dolomiti)
- W55: Patrizia Bordin (Galilei)
I vincitori del Campionato Provinciale Giovanile sono:
- M14: Fabio Palma (Galilei)
- M16: Pietro Mogno (Swallows)
- M18: Davide Pizzolato (Swallows)
- W14: Emma Dal Bo’ (Swallows)
- W16: Gaia Ferrante (Galilei)
La classifica finale dell’Inverno Veneziano è pubblicata nella pagina del Calendario. Come nota di commento, possiamo rilevare che il Campionato Veneziano giovanile è stato dominato dagli atleti di Swallows e Galilei. Per quanto riguarda l’Inverno Veneziano, diverse riconferme rispetto al 2016: si ripetono Giovanni Nicolis, Pietro Mogno, Davide Pizzolato, e Patrizia Bordin. La società con il numero maggiore di primi posti è il Galilei. La sfida dell’Inverno Veneziano è dunque rilanciata per l’edizione del 2018!
Ultima tappa dell’Inverno Veneziano a Este
Si svolgerà nel cuore di Este, splendida cittadina murata della provincia di Padova, la terza prova del Tour Vicentino, valida anche come ultima tappa dell’Inverno Veneziano. Questa prova assegnerà dunque i titoli della 25.a edizione di questo tradizionale circuito promozionale invernale. Al termine della manifestazione, oltre ai primi classificati della gara saranno premiati i vincitori delle varie categorie dell’Inverno Veneziano.
Nelle immagini qui accanto è pubblicato il volantino della manifestazione, con le informazioni logistiche. Il ritrovo è in Piazza Maggiore, con partenze dalle 10 alle 11:30. Sono disponibili parcheggi gratuiti nei pressi del ritrovo. Al termine della manifestazione sarà possibile provare gratuitamente alcuni punti dimostrativi di TrailO. Alcuni tecnici saranno disponibili per spiegare come si svolge un punto a tempo di TrailO. Vi aspettiamo!
Eraclea, Rosato e Tesařová fanno il vuoto
Penultima tappa dell’Inverno Veneziano a Eraclea Centro, già sede lo scorso anno della fase provinciale dei campionati studenteschi. La gara si rivela molto veloce, con tempi per i vincitori quasi da gara sprint. Nel percorso Nero vincono con distacco netto Luca Rosato del Galilei, con il tempo di 23’39”, e la ceca Markéta Tesarová, tesserata con l’Orienteering Trieste, con il tempo di 26’38”. Nel Rosso spadroneggiano due vecchie conoscenze dell’orienteering triveneto, Michele Mogno dello Swallows e Marina Lovisotto del Friuli MTB. Nel Giallo continua a vincere il giovane Pietro Mogno (Swallows), nipote di Michele, e prima delle donne è la giovane promessa Gaia Ferrante, del Galilei. Infine Thomas Michelin (Galilei), e Giulia Bianchi (Malipiero) si impongono nel Bianco. Risultati completi e Classifica dell’Inverno Veneziano dopo 5 gare sono visibili alla pagina del Calendario.